MAESTRA SELENE
  • BENVENUTI
  • La Maestra Selene
  • BLOG Maestra Selene
  • DIDATTICA DIGITALE
  • VIDEO DIDATTICI
  • MAPPE DIGITALI
  • THINGLINK
  • INFOGRAFICHE
  • PERCORSI DIDATTICI DIGITALI
  • SCHEDARI e SCHEDE
  • CORSI DI AGGIORNAMENTO
  • Curriculum Vitae
  • EVENTI
  • Materiali Scaricabili
  • Frasi e citazioni per riflettere
  • CONTATTI
contatori

SCHOOLKIT

COSA SONO: modelli di istruzioni passo-passo per accompagnare le scuole nell’attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale.

A COSA SERVONO: rispondono a una domanda chiara e aiutano a risolvere un problema o sviluppare una pratica innovativa.


Webinar pubblicato sul canale YouTube "Master Koinè Unipa", dell'Università di Palermo e dedicato alle "Competenze Chiave e di Cittadinanza". Si tratta di una serie di 3 incontri online, realizzati con AnyMeeting, nel 2014.

La docente è Fiorella Vinci, sociologa e ricercatrice, specializzata in politiche sociali ed educative europee. L'argomento è trattato da un punto di vista sociologico. 

Canale YouTube: 

https://www.youtube.com/channel/UCVrzh0QZRQaapyu0Ktl2ZrQ

Docente: Fiorella Vinci

 

ORGANIZZAZIONE DEL SEMINARIO

Il seminario sulle "Competenze Chiave e di Cittadinanza" è suddiviso in 3 Webinar:

1. introduttivo: presupposti storici e politico istituzionali per comprendere la proposta comunitaria delle "competenze chiave e di cittadinanza"

Titolo: Webinar 3 - Dall'Europa all'Italia: competenze chiave e di cittadinanza

Data Pubblicazione 02/07/2014

Durata: 1:03:26

Link: https://youtu.be/LK-szBH_PZM

2. Secondo incontro: Criteri di definizione delle competenze chiave e di cittadinanza dettate dall'UE (Raccomandazione Parlamento Europeo 2006/92/CE). 

Titolo: webinar 4 - Dall'Europa all'Italia: competenze chiave e di cittadinanza

Data Pubblicazione: 02/07/2014

Durata: 58:19

Link: https://youtu.be/Y-AYM93czO8

3. Terzo incontro: Processo di apprendimento delle "Competenze Chiave e di Cittadinanza" in Italia e in Sicilia (Decr. n° 139, 22/08/2007). Come la raccomandazione europea è stata recepita in Italia.

Data Pubblicazione: 02/07/2014

Durata: 54:33

Link: https://youtu.be/A_w2jHkFApA

 

introduttivo: presupposti storici e politico istituzionali per comprendere la proposta comunitaria delle "competenze chiave e di cittadinanza"

Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.

Secondo incontro: Criteri di definizione delle competenze chiave e di cittadinanza dettate dall'UE 

Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.

Terzo incontro: Processo di apprendimento delle "Competenze Chiave e di Cittadinanza"

Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.


LA DISPRASSIA IN ETA’ EVOLUTIVA

Letizia Sabbadini “La disprassia in età eovlutiva” SLIDE

Visualizza le slide

LINEE DI ORIENTAMENTO per azioni di prevenzione e di contrasto al BULLISMO e CYBERBULLISMO

Scarica il PDF del MIUR

Franca Da Re: Webinar "Costruzione del curricolo per competenze 

Il contenuto YouTube non può essere visualizzato a causa delle impostazioni dei cookie. Per acconsentire al caricamento e alla visualizzazione del contenuto YouTube devi accettare i cookie funzionali di YouTube dal relativo banner.

http://www.pearson.it/ladidatticapercompetenze

Impostare nella scuola un curricolo che si ponga come obiettivo il conseguimento di competenze (e non solo di conoscenze e abilità) da parte degli studenti, comporta una profonda revisione delle pratiche didattiche e della visione stessa dell’insegnamento e del modo di fare scuola. In questo testo vengono tracciati gli scenari europei e nazionali in cui la tematica delle competenze è inscritta; il tema della competenza viene analizzato e approfondito dal punto di vista didattico, pedagogico, culturale ed etico e vengono offerti ai docenti strumenti teorici e pratici per impostare il curricolo e la didattica quotidiana nella nuova prospettiva.

A partire dall’analisi delle criticità della didattica tradizionale, l’autrice spiega con dovizia di esempi come affrontare insieme, insegnanti, allievi, comunità, la sfida di aiutare i giovani a diventare persone e cittadini capaci di acquisire saperi e di utilizzarli per la realizzazione di sé e al servizio della comunità, agendo quotidianamente in  autonomia e responsabilità.

scarica la guida in formato PDF cliccando sui seguenti link: 

Capitoli 1 e 2 

Capitolo 3 

Capitolo 4 

Capitolo 5

Esempi di curricoli per competenze per il primo ciclo

I quadri di riferimento che qui alleghiamo sono riportati in schede a tre sezioni: la sezione A riporta le competenze, articolate in abilità e conoscenze, la sezione B le “evidenze” e i “compiti significativi”, la sezione C i descrittori con i livelli di padronanza attesi rispetto alle competenze. Le schede della parte A descrivono i risultati di apprendimento alla fi ne del terzo anno e/o del quinto anno della primaria e al termine del primo ciclo, con la stessa scansione delle Indicazioni Nazionali 2012; “evidenze”, “compiti significativi” e “livelli di padronanza” sono unici per tutto il ciclo.

Si è scelto di articolare i curricoli a partire dalle otto competenze chiave europee perché queste rappresentano la finalità generale dell’istruzione e dell’educazione e spiegano le motivazioni dell’apprendimento stesso.

Le competenze specifiche che fanno capo alle discipline sono state incardinate nella competenza europea di riferimento.

Esempi di curricolo per la Scuola primaria e secondaria di primo grado


Corso di formazione CTI6

                     BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Laura Barbirato Dirigente Scolastica Psicologa dell’Apprendimentowww.cti6.it info@cti6.it (Ferro)

Download
Corso di formazione BES: slide
Bes corso formazione CTI6.pdf
Documento Adobe Acrobat 4.5 MB
Download
Download
Corso di formazione DSA : slide
DSA formazione CTI6.pdf
Documento Adobe Acrobat 2.6 MB
Download
contatori



CLICCA QUI  VISITA IL MIO CANALE
HOME
contatti

Il MIO BLOG
Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Accesso Uscita | modifica
  • BENVENUTI
  • La Maestra Selene
    • NOI IN AULA INFORMATICA
    • Video Didattico
    • Interviste a personaggi storici
    • Mappe concettuali e mentali
    • Novità
    • Infografiche
  • BLOG Maestra Selene
  • DIDATTICA DIGITALE
  • VIDEO DIDATTICI
    • VIDEO ITALIANO
    • VIDEO STORIA
    • VIDEO GEOGRAFIA
    • VIDEO X concorsi, festività, ricordi
  • MAPPE DIGITALI
    • MAPPE ITALIANO
    • MAPPE STORIA
    • MAPPE GEOGRAFIA
  • THINGLINK
  • INFOGRAFICHE
  • PERCORSI DIDATTICI DIGITALI
  • SCHEDARI e SCHEDE
    • SCHEDE ITALIANO
    • SCHEDE STORIA
    • SCHEDE GEOGRAFIA
    • SCHEDE SCIENZE
    • SCHEDE INGLESE
    • SCHEDE RELIGIONE
    • SCHEDE RICORRENZE
  • CORSI DI AGGIORNAMENTO
  • Curriculum Vitae
  • EVENTI
  • Materiali Scaricabili
  • Frasi e citazioni per riflettere
  • CONTATTI
  • Torna su
chiudi